Home / Installazione Endian Firewall 2

Installazione Endian Firewall 2


Installazione Endian Firewall 2.0

Home
Riporto di seguito cosa si deve fare per installare l'Endian Firewall su un pc. Dalla mia piccola esperienza con i Firewall ho comunque messo a disposizione tutto il materiale che avevo a disposizione.

Inserire il cd di Endian Firewall 2.1 nel lettore CD e far fare al Pc il boot dal CD-ROM. L'Endian Firewall ha due Fasi di installazione: c'è la fase testuale e quella grafica.

Fase testuale (come se si fosse in ambiente DOS (quindi da riga di comando))
All'avvio del CD, compare la scritta:
boot: nousb (siccome ho visto che ha qualche problema nel riconoscere gli IRQ (nell'1.1) prima di digiatare Enter usa l'opzione nousb)
premere Enter
attendere un pò quando appare la scritta:

Ready.
si tratta che deve caricare una prima configurazione - non è bloccato!

Scegliere lingua:



Italiano

poi:
Ok
Yes (Per partizionare il disco)




(la creazione del filesystems root e log è abbastanza lunga: attendere con pazienza)

Vengono poi installati i files di sistema. Ci vogliono circa 10 minuti.

Viene rischiesto di immettere l'indirizzo IP della scheda della LAN
Interfaccia GREEN:
10.1.1.1 subnet 255.0.0.0



Appare un messaggio che ricorda che per la configurazione bisognerà connettersi all'indirizzo https://10.1.1.1:10443


Viene espulso il CD.

Continuare la configurazione
Tastiera:
IT


Timezone:
Europe/Rome


Hostname:
wall (esempio, potete mettere quello che volete)


Nome dominio:
localdomain (non cambiarlo questo!)


Password di root e di admin:
(quello che si vuole; minimo 8 caratteri, meglio 12)
NOTA: Quando si inserisce la password non viene visualizzato nessun carattere all'interno degli spazi appositi, ma la state inserendo ugualmente.




Riavvio del Computer


Appena avviato Linux, anche se viene indicato di premere un tasto per l'avvio attendere qualche secondo.

Lasciar partire completamente il firewall (la prima volta, dopo che sembra aver finito tutto perchè propone il login, bisogna ancora aspettare tre-quattro minuti perchè deve caricare un ultimo file. Indicherà che è stato caricato:
wall login: Successfully brough up link 'main'

Una volta completamente partito, accedere al firewall come root e digitare:
tcpdump -i eth0
(questo comando permette di vedere il traffico che passa per la scheda di rete eth0 (in questo caso è la scheda di classe 10; in questo modo si può capire se le cose funzionano o meno)


Se questo comando restituisce il messaggio:
tcpdump: WARNING: eth0 no Ipv4 address assigned


significa che è in modalità promiscua. Digitare allora il comando:
tcpdump -i br0


(attendere almeno 1 minuto per vedere i risultati; lasciar scorrere il flussi dei dati).


Fase grafica

Verificare che sul computer la scheda di rete che si vuole adoperare abbia le sole seguenti indicazioni:
IP 10.1.2.1 subnet 255.0.0.0 (è un esempio; indica che solo due indicazioni devono essere specificate; lasciar da parte gateway e dns)
Connettere il firewall al computer con un cavo incrociato (ovviamente devono essere connesse le due schede di rete di classe 10); sul computer dovrebbe apparire un messaggio con la scritta che dice che c'è una connessione presente e si dovrebbero vedere in windows i pacchetti ricevuti e inviati nella finestra "Stato di connessione", mentre in linux si dovrebbero vedere i pacchetti che passano.

Avviare Firefox dal computer, digitando:
https://10.1.1.1:10443
accettare il certificato e poi la chiave, digitare come username admin e la relativa password

Appare la schermata di stato di Endian Firewall con una scritta gialla: "Connessione in corso..."

In "Configurazione di rete":
1/7 Scegli l'impostazione RED: Ethernet statica (avanti)


2/7 Scegli le zone: None (avanti)


3/7 Opzione di rete: GREEN e Interfaccia: Realtek [nella lista a discesa è la: 1.) Realtek 8139/8139C/8139C+]; lasciare invariato il resto (avanti)

4/7 Opzione dell'accesso a Internet: RED; indirizzo IP: 192.168.0.99 (esempio) network mask 255.255.255.0; interfaccia: Realtek [nella lista a discesa è la: 2.) Realtek 8139/8139c/8139C+ ]; Default Gateway: 192.168.0.1 (è il router) (avanti)


5/7 Configura i server DNS: 195.110.128.1 212.48.4.11 (questi nel caso di Mc-Link)


6/7 Ok applica configurazione

7/7 (aspettare che abbia finito di caricare la pagina (5-10 secondi)

Sul firewall digitare Ctrl+C per interrompere la visione del flusso del traffico sulla scheda di rete eth0 (classe 10) e digitare:
tcpdump -i eth1
per vedere il traffico sulla scheda di rete di classe 192

Perchè il traffico incominci a scorrere, ovviamente, bisogna connettere a questo punto anche l'altro cavo, uno dritto, tra la presa di rete del firewall (192) e il router.
Dopo uno - due minuti si dovrebbero vedere diverse righe e, tra le prime, una riga che dice che il computer ha risolto il DNS (e dunque tutto funziona per il meglio):
[ orario di quel momento ] IP ammi.mclink.it.domain > 192.168.0.99 flenet.tns ecc...

Se si guarda nell'interfaccia web aperta su Firefox del computer dovrebbe apparire la scritta: "Connesso" in verde (al posto di "Connessione in corso ... in giallo)

Completare la prima configurazione del firewall, sempre nell'interfaccia web di Firefox:
"Servizi" / Server Tempo / spunta su "Abilitato"
Nel campo NTP primario digitare: ntps.net4u.it e poi "Salva"


"Proxy" / http / spunta su "Abilita su GREEN" e su "Trasparente" e poi "Salva e riavvia"

Chiudi la finestra dell'interfaccia web di Firefox (semplicemente "Chiudi" nel menu File di Firefoc o click sulla crocetta in alto a destra).

Modificare le impostazioni della scheda di rete del computer:
indirizzo IP e subnet (invariati)
default gateway: 10.1.1.1
DNS primario: 10.1.1.1

Aprire una finestra di Firefox e se appare... Google è fatta!

Per spegnere il firewall digitare shutdown -h now.
 



     RSS of this page