Home / Configurazione del FritzBox WLan

Configurazione del FritzBox WLan


Configurazione del FRITZ!Box Fon WLAN

Home
MANUALE DEL FRITZ!Box Fon ATA
MC-VoIP è il servizio VoIP di MC-link che consente di sfruttare la propria linea ADSL per effettuare chiamate via Internet.
In questa breve guida vengono descritte le fasi necessarie per l’utilizzo del servizio tramite il dispositivo telefonico FRITZ!Box Fon ATA.

  • Installazione e configurazione del FRITZ!Box Fon ATA
    • Pre-configurazione
    • Collegamento del FRITZ!Box Fon ATA alla rete Ethernet
    • Configurazione della linea VoIP
    • Configurazione di una eventuale linea telefonica ISDN/analogica preesistente
    • Gestione delle chiamate in ingresso e in uscita
  • Procedura di recupero del FRITZ!Box Fon ATA

Facciamo presente che i dispositivi VoIP, sono apparati che eseguono autonomamente connessioni Internet per comunicare informazioni sul loro stato al centro servizi VoIP. Essi Non dipendono dal computer o dalla rete alla quale sono collegati per consentire la navigazione. Per questo motivo, nel caso si utilizzasse una connessione ADSL a tempo (sconsigliata per l’uso del VoIP), è molto importante scollegare l’apparato dalla linea ADSL nei momenti di inattività, onde evitare connessioni non volute e relativi consumi indesiderati.







INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL FRITZ!Box Fon ATA
Una volta attivate le proprie utenze VoIP, come descritto nel manuale “Attivazione e Gestione del servizio VoIP”, è necessario procedere all’installazione ed alla configurazione di un dispositivo VoIP.




Osservando il retro dell’ATA, procedendo da sinistra verso destra, si incontrano:
  • il connettore per la linea WAN: porta di rete che permette di collegare l’ATA al router o allo switch ethernet della propria rete;
  • una porta LAN a cui eventualmente collegare il proprio computer o uno switch ethernet;
  • una porta USB, a cui collegare direttamente il proprio computer per semplificare la fase di configurazione dell’ATA;
  • un ingresso ISDN/Analogico che permette di collegare il FRITZ!Box Fon ATA ad una linea ISDN o analogica preesistente;
  • due porte telefoniche (FON1 – FON2) a cui connettere dei comuni telefoni o cordless analogici (o due ingressi analogici di un centralino);
  • il connettore di alimentazione (Power);





La confezione inoltre contiene:
  • n° 1 cavo ISDN (nero) destinato a connettere il FRITZ!Box Fon ATA alla borchia ISDN;
  • n° 1 adattatore R/45-R/11 (nero) da usare per collegare il cavo ISDN a una linea analogica;
  • n° 1 cavetto USB (bianco) per la connessione del router al PC attraverso questa interfaccia;
  • n° 1 cavo di alimentazione;
  • n° 1 cavo ethernet (rosso);
  • CD di corredo, contenente un manuale esteso e il software di gestione del collegamento via USB;
  • Manuale cartaceo.
Di seguito viene riportato uno schema di utilizzo del dispositivo Fritz!Box Fon ATA.

L’ATA va collegato seguendo le istruzioni contenute nel manuale che possono essere riassunte come segue:

Collegare il FRITZ!Box Fon ATA alla rete elettrica, utilizzando l'apposito alimentatore fornito nella confezione.

Collegare il FRITZ!Box Fon ATA all’eventuale linea telefonica (ISDN o analogica) tramite il cavo nero in dotazione e, se necessario, l'opportuno adattatore.
Questo collegamento non è indispensabile ma risulta utile se si desidera integrare la propria linea telefonica convenzionale con la nuova utenza VoIP

Collegare almeno un telefono analogico a una qualsiasi delle due porte FON poste sul retro del box.
Una volta effettuata l’installazione fisica, si può procedere con la “Pre-configurazione” del FRITZ!Box Fon ATA necessaria per adattare il dispositivo alla propria rete (LAN).
Configurazione del FRITZ!Box Fon WLAN - Computer Tips


PRE-CONFIGURAZIONE
Per prima cosa è necessario mettere in collegamento il proprio computer con il FRITZ!Box Fon ATA. E’ possibile collegare il FRITZ!Box Fon ATA al proprio computer in due modi:

Utilizzando il collegamento USB


Collegare il proprio PC al FRITZ!Box Fon ATA tramite il cavo USB (cavo bianco) in dotazione

Inserire il CD in dotazione contente i driver necessari

Seguire la procedura d’installazione guidata. Una volta completata la procedura d’installazione verrà creata una nuova connessione di rete
Utilizzando la porta LAN

Collegare il proprio PC al FRITZ!Box Fon ATA tramite la porta LAN utilizzando il cavo rosso in dotazione
Configurare l’interfaccia di rete del proprio computer in uno dei seguenti modi:
- in modalità “Ottieni automaticamente un indirizzo IP”, per ottenere l’assegnazione dell’IP direttamente dal FRITZ!Box Fon ATA che di default agisce da server DHCP (servizio erogato solo sulla porta LAN).
- assegnare al PC un indirizzo IP della rete 192.168.178.X. In questo caso è utile aggiungere l’indirizzo IP del router (192.168.178.1) sia nel campo “server DNS” che nel campo “Gateway”.
Configurazione del FRITZ!Box Fon WLAN - Computer Tips


COLLEGAMENTO DEL FRITZ!Box Fon ATA ALLA RETE ETHERNET

Aprire un browser web (es: Internet Explorer, Netscape, Mozilla Firefox, ecc.) e digitare l’indirizzo http://fritz.box (in alternativa http://192.168.178.1) per accedere all’interfaccia di amministrazione del FRITZ!Box Fon ATA.

Il menu di navigazione presenta le seguenti voci:
  • Overview: in questa pagina è possibile avere una vista generale sulla configurazione del Fritz!Box Fon ATA;
  • Internet: da questa sezione è possibile configurare tutti i parametri di connessione ad Internet;
  • Telephony: da questa sezione è possibile configurare tutti i parametri relativi la telefonia (account voip, regole, ecc.);
  • System: da questa sezione è possibile monitorare il funzionamento del Fritz!Box Fon ATA;
  • Help: da questa sezione è possibile consultare l’help di ogni sezione;
  • Configuration Wizard: da questa sezione è possibile effettuare la configurazione guidata del Fritz!Box Fon ATA;


Aprire l’interfaccia di configurazione dei parametri ADSL mediante la voce “Internet --> Account Information” del menu di sinistra.
Selezionare la voce “Connecting using a router”. Possiamo scegliere fra 3 tipi di configurazione:

Se la propria rete è gestita tramite un server DHCP, selezionare la voce “automatic DNS configuration”.

Per individuare l’indirizzo IP assegnato al Fritz!Box Fon ATA è necessario accedere alla tabella DHCP del vostro router (per questo esempio è stato usato uno ZyXEL Prestigi 660H) che, nel nostro caso, è uguale a 192.168.1.34.

Di seguito viene riportata la schermata che mostra la tabella DHCP dello ZyXEL Prestigi 660H.


Se si vuole assegnare manualmente il DNS, selezionare la voce “manual DNS configuration”.


Se si vuole assegnare manualmente un indirizzo IP all’ATA, selezionare la voce “manual IP configuration”.

Se si è scelto di configurare manualmente l’IP, inserire i dati richiesti nella maschera visualizzata in basso dopo il click sul campo “manual IP configuration”.

Si consiglia di prendere nota del nuovo IP assegnato in quanto solo tramite questo IP sarà possibile accedere nuovamente alle interfacce di amministrazione del FRITZ!Box Fon ATA. Una soluzione potrebbe essere annotare l’IP su un etichetta ed attaccarla sotto l’apparato.
Tuttavia, in caso di smarrissero o dimenticanza dell’IP, è possibile accedere SEMPRE attraverso l’IP 192.168.178.254 (vedi sezione “Procedura di recupero del Fritz!Box Fon ATA”).
I dati presenti sulla schermata sono esclusivamente a titolo di esempio. Si consiglia di annotare e conservare i parametri inseriti prima di confermare la modifica.

Se non si è in possesso dei dati richiesti, contattare il proprio amministratore di rete (responsabile della connessione dei PC).
Una volta inseriti i parametri richiesti, rendere effettive le modifiche tramite il tasto “Apply”.
Configurazione del FRITZ!Box Fon WLAN - Computer Tips


CONFIGURAZIONE DELLA LINEA VoIP

Collegare la porta WAN dell’ATA alla propria rete (utilizzare il cavo rosso presente nel kit del FRITZ!Box Fon ATA).

Digitare l’indirizzo IP indicato nella configurazione (vedi punto 3 della sezione “Collegamento alla rete ethernet” a pag. 3) su un browser web di uno qualsiasi dei computer della vostra rete per accedere nuovamente all’interfaccia di gestione (es: http://192.168.0.3).

Scegliere l'opzione “Telephony->Internet Telephony”. Selezionando la voce “New Internet number” ed utilizzando i dati di configurazione indicati nell’e-mail di attivazione dell’account VoIP (vedi pag. 3 del manuale “Attivazione e Gestione del servizio VoIP”, punto 2) sarà possibile configurare il nostro account VoIP sull’apparato.

A questo punto dobbiamo inserire i parametri richiesti, ovvero:
  • Internet number: è il numero VoIP assegnato da MC-link. Nel nostro caso il Sig. Mario Rossi ha il numero 396898123456 (attenzione al 39 iniziale).
  • User name: è l’utente abilitato da MC-link per effettuare chiamate VoIP. Nel nostro caso il Sig. Mario Rossi ha lo username 396898123456.
  • Password e Password confirmation: è la password (associata alla username) per effettuare chiamate VoIP. Nel nostro caso il Sig. Mario Rossi ha la password abc-123.
  • Registrar: è il server che effettua il riconoscimento del chiamante. Per tutte le utenze VoIP il parametro da impostare è psip1.mclink.it.
  • STUN-Server: questo parametro è da lasciare vuoto
Ricordiamo che i dati appena richiesti sono reperibili nella mail di attivazione (quella con oggetto “Attivazione nuovo account mc-voip”) inviata da MC-link.

Una volta impostati tutti i parametri, cliccare su “Apply” per confermare.

Se la configurazione è corretta si può procedere con la prima chiamata VoIP. Provare quindi ad effettuare una chiamata al numero di test 68984161: se tutto funziona ascolterete una voce registrata che vi permetterà di testare il servizio.

Verificare che nel pannello “Overview” il valore del parametro “Status Internet Number 396898xxxxxx” sia uguale a “registered”. Un valore diverso da questo parametro indica che il Fritz!Box Fon ATA NON E’ IN GRADO DI COMUNICARE CON IL SIP SERVER, controllare quindi che il valore inserito nel campo “Registrar” sia stato inserito correttamente psip1.mclink.it
Configurazione del FRITZ!Box Fon WLAN - Computer Tips


CONFIGURAZIONE DI UNA EVENTUALE LINEA TELEFONICA ISDN/ANALOGICA PREESISTENTE
Collegando il FRITZ!Box Fon ATA alla linea telefonica tradizionale (vedi “Schema di utilizzo del Fritz!Box Fon ATA” a pag. 4), sarà possibile ricevere sui telefoni collegati alle due porte Fon sia le chiamate provenienti dalla linea VoIP, sia le chiamate dirette alle numerazioni della propria linea telefonica tradizionale. Inoltre, in caso di assenza del collegamento ADSL o del servizio VoIP, il FRITZ!Box Fon ATA potrà deviare automaticamente tutte le chiamate in uscita sulla linea tradizionale.
Mediante il pannello “Telephony->Extensions”, è possibile decidere quale dei due telefoni collegati (extension 1 e 2) riceverà le chiamate dalla sola linea VoIP (Internet:396898xxxxx), quale solo dalla linea tradizionale (Fixed-line: analog/ISDN) e quale da entrambi (“react to all numbers”).

Il FRITZ!Box Fon ATA viene ceduto con una configurazione tale da indirizzare tutte le chiamate in ingresso verso entrambe le porte Fon (in altri termini le extension 1 e 2 hanno entrambe abilitato il campo “react to all numbers”), e le chiamate in uscita sul canale VoIP.
Configurazione del FRITZ!Box Fon WLAN - Computer Tips


GESTIONE DELLE CHIAMATE IN INGRESSO E IN USCITA
Il FRITZ!Box Fon ATA ha tutte le funzionalità di un piccolo centralino con due interni. I flussi delle chiamate in ingresso e in uscita vengono gestiti dal pannello “Telephony->Extensions”.

Per ciascuna porta Fon (extension) il pannello consente di:
  • Abilitare il telefono a ricevere tutte le chiamate in ingresso selezionando la casella “react to all numbers”;
  • Qualora si posseggano più numeri ISDN è possibile registrarli mediante il pannello “ISDN Numbers” a cui si accede tramite l’omonimo pulsante;
  • Associare un canale preferenziale per il telefono agganciato alla relativa porta Fon (vedi pag.2 del presente manuale), scegliendo dal menù a tendina “Number of extension” uno tra gli “Internet Number: 396898xxxxxx” per il canale VoIP o uno tra i “Fixed-line:….” per la linea tradizionale.
  • Definire una sequenza di canali di uscita alternativi attraverso i menù a tendina nella sezione “Additional numbers”. Per altre informazioni consultare il documento “Telefon.pdf” presente nel CD.
Accedendo al pannello “Extension Properties” mediante l’omonimo pulsante situato in fondo alla pagina, è possibile attivare funzioni speciali per ciascuna delle due extension.

E’ possibile chiamare il telefono collegato alla porta 1 (FON1) direttamente da un telefono collegato alla porta 2 (FON2) digitando la sequenza **1# e viceversa tramite la sequenza **2#; inoltre si può trasferire una chiamata, ricevuta sul telefono collegato alla porta 1, verso il telefono collegato alla porta 2 tramite la sequenza R**2# (attendere che l’altro telefono prenda la linea e riagganciare).
Nel pannello “Telephony->Dialing Rules”, è possibile definire nel campo “carrier prefix” un eventuale codice di preselezione che il FRITZ!Box Fon ATA userà automaticamente per le chiamate in uscita sulla linea tradizionale.

Nella sezione “Dialing Rules” del pannello, è possibile definire delle eccezioni alle regole di uscita definite nella sezione delle “extensions”, indicando, per esempio, per singoli prefissi quale canale utilizzare per la chiamata.

E’ molto importante definire le “Dialing rules” per effettuare le chiamate di emergenza mediante la linea telefonica tradizionale preesistente, perché con la linea VoIP non è possibile effettuare chiamate ai numeri di emergenza (vedi “Condizioni generali di servizio”).

Facciamo alcuni esempi...
Per bloccare tutte le chiamate verso i numeri che cominciano per 899:

...o semplicemente “1” per avere tutti i numeri che iniziano per 1:

Questi sono solo alcuni esempi di utilizzo delle “Dialing Rules”.


E’ molto importante definire le “Dialing rules” per effettuare le chiamate di emergenza mediante la linea telefonica tradizionale preesistente, perché con la linea VoIP non è possibile effettuare chiamate ai numeri di emergenza (vedi le “Condizioni generali di servizio”)
Per maggiori dettagli vi invitiamo a consultare il manuale (in formato PDF) contenuto nel CD in dotazione ed il manuale cartaceo.
Configurazione del FRITZ!Box Fon WLAN - Computer Tips


PROCEDURA DI RECUPERO DEL FRITZ!Box Fon ATA
Una volta configurato il Fritz!Box Fon ATA, potrebbe capitare di dimenticare o smarrire i parametri di configurazione inseriti rendendo impossibile raggiungere l’interfaccia di amministrazione del Fritz!Box Fon ATA.

Di seguito viene riportata la procedura di recupero del Fritz!Box Fon ATA:

Collegare il proprio computer al Fritz!Box Fon ATA tramite la porta USB

Una volta collegato il Fritz!Box Fon ATA al computer, viene creato automaticamente un nuovo collegamento di rete (es: Connessione alla rete locale (LAN) 4).

Selezionare l’icona della connessione e ciccare sul tasto destro scegliendo la voce “Proprietà”. Una volta entrati nelle proprietà della connessione, selezionare “Protocollo Internet (TCP/IP)” e ciccare sul tasto “Proprietà”.

In questa schermata viene presentata la configurazione da assegnare al Fritz!Box Fon ATA per poter accedere nuovamente all’interfaccia di amministrazione ed inizializzare l’apparato.


Aprire un browser web (es: Internet Explorer, Netscape, Mozilla Firefox, ecc.) e digitare l’indirizzo http://192.168.178.254 per accedere nuovamente all’interfaccia di amministrazione del FRITZ!Box Fon ATA.

Fonte: McLink

 



     RSS of this page